Il Corso SORA
Il Corso SORA (SPECIFIC OPERATIONS RISK ASSESSMENT) è un nuovo approccio su come creare, valutare e condurre in sicurezza un’operazione UAS (Unmanned Aircraft System). Si concentra sull’assegnazione a un’operazione UAS di due classi di rischio, una classe di rischio a terra (GRC) e una classe di rischio aereo (ARC). Il GRC e ARC costituiscono la base per determinare i cosiddetti Livelli di garanzia specifica e integrità (SAIL) per entrambi. La VELA rappresenta il livello di confidenza che l’operazione UAS rimarrà sotto controllo entro i limiti dell’operazione prevista.
La SORA consente agli operatori di utilizzare determinate barriere di minaccia e/o misure di mitigazione per ridurre entrambe le classi di rischio e quindi ridurre la VELA. L’ultimo passo nella valutazione del rischio è la raccomandazione degli Obiettivi di sicurezza operativa (OSO) da soddisfare in conformità con la VELA. Il SORA è un metodo per integrare le operazioni UAS con l’aviazione (commerciale) con equipaggio indipendente dal peso della UA e dall’altitudine nello spazio aereo con un certo livello di sicurezza.
Prerequisiti
- Età minima 18 anni;
- Attestato Open A2 in corso di validità.
Parte teorica
10 ore di teoria che comprendono i seguenti moduli:
- SORA nel contesto regolamentare europeo
- Descrizione dell’Operazione: il ConOpsCome compilare un ConOps (Annex A to AMC1 to Article 11)
- L’identificazione dell’UAS intrinsic Ground Risk Class
- Determinazione del livello finale di Rischio a Terra (Final Ground Risk Class)
- Determinazione dell’initial Air Risk Class
- Applicazione delle mitigazioni Strategiche per determinare il livello finale di rischio in aria (Air Risk Class)
- TMPR e livello di robustezza
- Determinazione del SAIL
- Identificazione degli Operational Sfaety Objectives (OSOs)
- Considerazioni sulle aree e sugli spazi aerei adiacenti
- Il comprehensive safety portfolio
Almeno due esercizi di gruppo.
Questionario finale di valutazione di minimo 20 domande a risposta multipla con soglia di superamento 75%.
Sedi del corso
- Centro Formativo Droni Ispezionicondrone Academy Zola Predosa (Bologna).
- Centro Formativo Droni Ispezionicondrone Academy Ragusa (Sicilia).
- Centro Formativo Droni Ispezionicondrone Academy Roma (Lazio).
Alloggio
Per gli allievi di ICD Academy c’è la possibilità di alloggiare presso hotel o residence convenzionati.
Vuoi conoscere tutte le strutture convenzionate? Clicca qui!
Calendario corsi
Lezioni teoria:
- 28 Gennaio 2023
- 24 Febbraio 2023
Testimonianze
Info varie
Devo portare il drone?
Non è necessario che porti il tuo drone. I nostri centri di addestramento sono già dotati di tutta la strumentazione necessaria per i corsi da pilota.
Devo portare qualcosa?
A parte un documento di riconoscimento e un notebook per tenere l’esame online, nient’altro.
Cosa ricevo dopo aver partecipato ai corsi?
Dopo aver superato l’esame del corso Open A1/A3 o A2 otterrai il patentino certificato EASA per pilotare droni del peso dai 250gr ai 4kg.
Dopo aver completato il percorso teorico/pratico del corso Specific STS 01 02* otterrai l’abilitazione agli scenari standard urbani e extraurbani.
*erogabile solo dalle Entità Riconosciute Enac autorizzate (come la nostra R.E. 061 Flyscabris).
Fornite delle dispense?
Certo, sono previste dispense del corso in formato elettronico (pdf).
Dopo aver fatto la parte teorica come funziona?
Verranno organizzate insieme all’istruttore le sessioni pratiche di pilotaggio. In genere il giorno successivo al completamento della parte teorica.
Vuoi lavorare subito con i Droni?
Specializzati fin da subito con i nostri CORSI LAB e ONLINE:
- Corso LAB Fotogrammetria: impara dai professionisti i metodi che funzionano e gli strumenti più efficaci per effettuare rilievi fotogrammetrici con il drone. Clicca qui per maggiori informazioni sul nostro corso LAB di fotogrammetria
- Corso LAB Termografia con Drone: impara ad utilizzare gli strumenti di rilievo e i software più efficaci per elaborare immagini termografiche e generare report. Clicca qui per maggiori informazioni sul nostro corso LAB di Termografia con Drone
- Corso Online per Foto e Video con Drone: tecniche di utilizzo del drone per riprese video e/o fotografiche di elementi statici e in movimento, considerando tutti gli elementi ambientali che possono influire sulla riuscita del volo. Clicca qui per maggiori informazioni sul nostri corsi online per foto e video con drone
- Corso Online di Agricoltura di Precisione: tecniche di utilizzo del drone e dei sensori multispettrali in grado di compiere rilievi sulla vegetazione. Clicca qui per maggiori informazioni sul nostro corso online di agricoltura di precisione
Entra subito a far parte del nostro TEAM!